Non create QR code dinamici da soli

I generatori di QR code online confondono e danno false aspettative al marketing delle industrie

I QR code sono nati parecchi anni fa e hanno avuto una diffusione mondiale in tempi relativamente brevi. Oggi non si parla più di QR code in modo generico, ma di QR code statici e QR code dinamici, e ormai tutti apprezzano solo questi ultimi. La fama di QR code dinamici purtroppo ha portato alla creazione di numerosi siti – i cosiddetti “generatori online”. Perché “purtroppo”? Perché non servono a gestire in maniera completa i QR code dinamici ma solo a generarli graficamente.

Ora vi spieghiamo.

Un QR code si chiama dinamico se contiene molteplici funzionalità e se può dare diversi risultati ad ogni scansione, imparando dai passaggi precedenti. Ad ogni codice di questo tipo può essere attribuita in qualsiasi momento un’azione diversa e per un infinito numero di volte.

Qui sorgono alcune domande: creando un codice QR dinamico e sfruttando il servizio di un generatore online, come si possono gestire i passaggi successivi alla generazione?
Se desideriamo aggiornarlo o arricchirlo di funzionalità cosa si deve fare?
E soprattutto, come si possono analizzare i dati preziosi che il codice raccoglie?

Purtroppo, non è possibile o molto difficile senza una programmazione a corredo, ritrovandoci nuovamente ad avere a che fare con i soliti QR code “statici” che non ci servono a niente.

Conseguenze

  • Non vengono più seguite e curate nel tempo le landing page collegate ai codici,
  • I consumatori percepiscono l’esperienza spiacevole dei “link rotti”,
  • Le aziende non riescono a misurare le KPI delle campagne di QR marketing,
  • Vengono buttate via ore di lavoro e il budget investito nella stampa.

Come gestire allora i QR code dinamici in modo corretto per averne davvero utilità?

Nel mondo dell’IoT, i QR code dinamici hanno sempre più successo nelle aziende che si stanno indirizzando verso l’innovazione digitale. Per sfruttarne al massimo l’applicazione nella vostra impresa, consigliamo quindi di:

  • Individuare solo le funzionalità che ritenete necessarie (es. tracciabilità, geoposizione, contenuti in multilingua automatici, collegamento con i social ecc),
  • Trovare il modo per proteggere il codice che raccoglie migliaia di dati,
  • Assicurarsi di avere uno strumento di statistiche in tempo reale per misurare le KPI,
  • Avere la possibilità di programmare il codice.

In questo modo sfruttando uno solo strumento, avrete l’opportunità di fare l’IoT marketing in maniera completa.

Servizio “chiavi in mano” di AmonCode

Capiamo bene che avendo letto tutto questo probabilmente penserete che c’è troppo lavoro da fare e che non avete le risorse/tempo/organizzazione per lanciarvi felicemente in quest’avventura digitale.

Per questo motivo vi offriamo una consulenza gratuita con uno dei nostri esperti che vi spiegherà i vantaggi dell’IoT e come utilizzare i QR code dinamici in maniera professionale.

Chiamaci allo 0236551144 per parlare del vostro progetto personale.