Gli obblighi per le aziende produttrici
Qualsiasi prodotto venga venduto sul mercato europeo deve soddisfare requisiti che ne garantiscano la qualità: materiali, ingredienti, dettagli sulla filiera distributiva; questi sono solo alcuni degli aspetti che vanno presi in considerazione. È l’Unione Europea stessa a regolamentare gli standard da rispettare per qualsiasi categoria merceologica, in particolare per quanto riguarda gli alimenti. Nascono così anche tutti i regolamenti sulla rintracciabilità alimentare: per immettere sul mercato un alimento è necessario indicarne chiaramente il numero di lotto, di confezione, la provenienza delle materie prime, informazioni sulla data e sul luogo di produzione e infine un elenco completo degli ingredienti con tabella indicante i valori nutrizionali.
Rispettare questi dettami è fondamentale sia per poter distribuire il proprio prodotto che per evitare di incorrere in sanzioni salate, come quelle previste dal Decreto Legislativo del febbraio 2017 che vanno dai 3000 ai 25000 euro per chi non offre informazioni chiare.
Soluzioni efficaci per la tracciabilità alimentare e per etichette di nuova generazione: i QR code dinamici Amon
Tutti gli obblighi su etichettatura e rintracciabilità rappresentano un grande passo avanti sia per la sicurezza del consumatore che per la trasparenza delle aziende produttrici, soprattutto per garantire un vero Made in Italy. Per le aziende non è però sempre facile tracciare l’origine esatta di ogni singolo ingrediente, ma è ancora più complesso riuscire a racchiudere tutte le informazioni richieste in un’etichetta dallo spazio decisamente contenuto.
Quante volte capita di dover leggere ingredienti scritti piccolissimi, relegati in un angolino della confezione? Molto spesso, soprattutto con le nuove normative.
La soluzione perfetta per dimenticare questo genere di problematiche esiste già: il QR code dinamico. I codici Amon permettono infatti di racchiudere in un uno spazio di stampa limitato (a partire dai 20mm) una vera e propria etichetta virtuale potenzialmente infinita.
È sufficiente stampare sulla confezione un codice Amon, con l’aspetto di un classico codice QR, ma che, una volta scansito, riporta il consumatore ad una specifica pagina ricca di informazioni sul singolo prodotto. Non c’è limite alle informazioni elencabili, che possono anche essere mostrate nella lingua del consumatore avvantaggiandolo nel caso in cui acquisti all’estero. Inoltre è possibile aggiornare il contenuto dell’etichetta con regolarità, tenendo l’acquirente sempre informato su allergeni, eventuali richiami di prodotto, promozioni e concorsi.
La rintracciabilità alimentare come strumento di marketing
I QR code dinamici non sono solo uno strumento affidabile e potente per il controllo di qualità, consentendo al cliente di essere sicuro di ciò che sta mangiando, ma si trasformano anche in mezzi per un brand management semplice ed efficace. Permettendo di raccogliere dati sulle abitudini di consumo dei clienti, offrendo la possibilità di proporre raccolte punti e sconti, consentono di fidelizzare il cliente in modo diretto. Inoltre, codici QR unici e crittografati come i codici Amon permettono prevenire le contraffazioni, tutelando i prodotti nazionali da pericolose sofisticazioni e imitazioni. Un solo piccolo codice Amon può garantirvi di essere a norma, fornire informazioni sempre aggiornate, proteggere la qualità del prodotto e creare un canale di comunicazione unico col consumatore.