Che cos’è “Supermarket Mind”?
Quello del Supermarket Mind è un fenomeno che riguarda qualsiasi consumatore del giorno d’oggi e ne influenza i comportamenti d’acquisto, per questo diventa importante analizzarlo. Si tratta di una tendenza ad acquistare pacchetti preconfezionati di prodotti e servizi predefiniti e combinati.
Come clienti, infatti, ci convinciamo di voler/poter scegliere liberamente tra un vasto catalogo, ma finiamo invece per NON scegliere e acquistare i famosi servizi/prodotti “pacchettizzati”. A partire dalle auto con set di accessori già pronti e predefiniti con la formula “chiavi in mano” alle case pre-arredate, passando per i pacchetti viaggio e le box alimentari dei supermercati: questi sono sono alcuni esempi di questo tipo di acquisto.
Dall’impressione di avere ampia scelta si passa invece all’acquisto delle poche alternative preconfezionate che ci permettono di risparmiare tempo.
Comodità e risparmio di tempo alla base della Supermarket Mind, ma i rischi?
Sono proprio una ricerca di comodità e soluzioni più rapide a farci scegliere alternative pronte: la ricerca di informazioni aggiuntive per una scelta più ragionata richiede tempo e il tempo è proprio ciò che manca al consumatore medio odierno.
Certo, i vantaggi di scelte già pronte sono parecchi, ma non mancano anche i risvolti negativi di un comportamento di consumo frettoloso. Per prima cosa, rischiamo di farci abbagliare da una finta convenienza: il prezzo delle box può sembrare più basso dei singoli pezzi presi separatamente, ma spesso ciò non è affatto vero. Nella fretta di acquistare il pacchetto possiamo anche rischiare di scegliere prodotti di qualità inferiore o meno adatti alle nostre esigenze, oppure prendere ciò che ci piace esteticamente, che va di moda, ma che non ci serve davvero (in stile impulsive shopping).
L’unico modo per fare l’acquisto giusto è quello di informarsi nel dettaglio su ciò che ci interessa, leggendo, cercandone i dettagli approfonditi che incidono sulla qualità, analizzando prodotti simili. È importante valutare la nostra reale necessità: a cosa ci serve davvero quel particolare prodotto/servizio? Lo desideriamo per moda o ne abbiamo bisogno? Di quali sue caratteristiche abbiamo esigenza?
Come fare l’acquisto consapevole con l’aiuto degli AmonCode
AmonCode è una startup nata proprio con l’obiettivo di aiutare il consumatore a fare la scelta più giusta e oculata fornendo informazioni immediate sul prodotto. I codici Amon, in quanto codici QR evoluti e univoci, possono infatti diventare delle “etichette virtuali” del singolo prodotto dallo spazio potenzialmente infinito. Tutte le informazioni veicolate dai codici Amon sono immediatamente reperibili dal consumatore, risparmiandogli il tempo delle ricerche e della scrematura dei dati, e riguardano il prodotto specifico, non l’intero lotto o l’intera gamma.
Inquadrando con la fotocamera il codice QR apposto sulle confezioni di prodotti oppure sui cataloghi degli accessori per auto, il cliente ha la possibilità di riflettere con più attenzione su ciò che davvero desidera acquistare andando oltre il fenomeno della Supermarket Mind. Il vantaggio non è solo per il cliente, che acquista in modo più oculato, ma anche per le aziende: clienti più soddisfatti delle proprie scelte torneranno volentieri ad acquistare nuovamente.